




Il museo di malacologia di Cupra Marittima
Sull’intera offerta culturale della cittadina di Cupra Marittima svetta il Museo di Malacologia o Museo Malacologico Piceno, nato nel 1977 dalla passione di alcuni noti professionisti locali (Tiziano e Vincenzo Cossignani).
Quella che era una collezione privata ora si sviluppa su un’area di 300 mila metri quadrati comprensiva di sala convegni e sala didattica, in cui sono esposti qualcosa come 900.000 esemplari di conchiglie provenienti da tutto il mondo!