






Passatelli in brodo: la ricetta marchigiana
La ricetta marchigiana dei passatelli in brodo: gli ingredienti, il procedimento, i consigli per una riuscita perfetta di questo piatto della tradizione.
La ricetta marchigiana dei passatelli in brodo: gli ingredienti, il procedimento, i consigli per una riuscita perfetta di questo piatto della tradizione.
La ricetta della galantina e della gelatina di brodo di pollo, un piatto che non può mancare a Natale sulle tavole dei marchigiani.
La differenza tra tortellini e cappelletti, la ricetta per il ripieno, la pasta e il brodo di pollo secondo la tradizione marchigiana.
Cosa si mangia a Natale nelle Marche? Ecco un menù di Natale molto ricco con tante variazioni sul tema e le ricette dei piatti principali.
I biscotti al vino cotto sono delle ciambelline deliziose, molto facili da preparare. Nell’articolo raccontiamo cos’è il vino cotto e vi diamo la ricetta.
Lo stoccafisso all’anconetana: la storia e come è arrivato in città, la ricetta tradizionale, i ristoranti dove mangiarlo ad Ancona.
Tutto sul ciauscolo, il salame spalmabile marchigiano: cos’è e com’è fatto, la sua storia, dove acquistarlo, le sagre e gli eventi.
Una ricetta molto semplice da realizzare, gli Anicini – biscottini con anice verde – ideali per accompagnare il caffè, gelato e dessert al cucchiaio. Ottimi anche come stuzzichino “spezzafame”.
Con gioia e con gusto siamo andati a curiosare nel disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta delle olive all’ascolana, pronti a carpire ogni minimo segreto della “più amata” dai Marchigiani.
La ricetta dei vincisgrassi marchigiani e la differenza con le lasagne, in cosa differiscono dal primo piatto emiliano.